Cos'è
2. L’identità dei percorsi Tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea.
I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un’area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo.
L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico – tecnologico, storico- sociale.
Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.
Competenze specifiche di indirizzo
• riconoscere e interpretare: – le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; – i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; – i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse
• Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali
• Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese
• Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
• Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane
• Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati
• Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
• Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose
• Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
• Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa
Gli sbocchi
I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Il profilo culturale di settore
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo.
I risultati di apprendimento di settore
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macro fenomeni economico – aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing
Programma di studio
QUADRO ORARIO SETTIMANALE BIENNIO COMUNE
Materie | I° anno | II° anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 |
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 |
Seconda lingua straniera comunitaria | 3 | 3 |
Economia aziendale | 2 | 2 |
Economia politica | – | – |
Geografia | 3 | 3 |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | – |
Scienze integrate (Chimica) | – | 2 |
Informatica | 2 | 2 |
Diritto ed economia | 2 | 2 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 |
QUADRO ORARIO SETTIMANALE TRIENNIO
Materie | III anno | IV° anno | V° anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Seconda lingua straniera comunitaria | 3 | 3 | 3 |
Economia aziendale | 6 | 7 | 8 |
Economia politica | 3 | 2 | 3 |
Informatica | 2 | 2 | – |
Diritto | 3 | 3 | 3 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 |
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Corso Gramsci, 43 - Pistoia (PT)
- CAP
51100
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
- Rif.
Silvia Montanucci Deborah Abballe
Contatti
- Telefono: 057399271
- Email: PTTD020005@istruzione.it